Qual è la più grande paura di un uomo? Cosa gli scatena il più profondo terrore? Ciò che non può combattere, ciò che non vede, oppure ciò da cui non può scappare. Solo una situazione incarna queste tre prospettive: la morte. E quando questa arriva lenta, dopo una lunga lotta, rendendo fisico uno dei suoi […]
Autore: Praeter
Il Sogno
Il sogno è quel frammento di realtà che rimane nell’inconscio, nascosto alla vista, invisibile alla coscienza, incancellabile nella memoria. Un attimo che fugge, lasciando la nostalgia del momento in cui la mente sopita lo ha potuto afferrare, osservare, ascoltare e vivere. Vissuto solo tra le braccia di una notte che lentamente trascorre e silenziosamente culla […]
La Violenza nei romanzi gialli/noir
Argomento tabù per eccellenza insieme al sesso: la violenza. Sembra che intorno ad alcuni argomenti cada un velo che, come fosse un muro invalicabile, non permette a nessuno di raggiungerli, a volte nemmeno una serena discussione. Infatti, parlando di violenza, immagino che chiunque, in linea con la nostra cultura, senta un brivido lungo la schiena […]
Il Mare
Puoi temere il mare? Non se sai nuotare, se ne conosci la superficie, se vedi i suoi pesci, se ti innamori dei suoi coralli, se ti immergi tra i suoi fondali. E se dovessi trovarti perso nelle sue profondità? E se le profondità coincidessero con quelle umane? L’acqua era come sempre calma in quel periodo […]
Gli Opposti
Opposti, i due punti più distanti di una stessa realtà, l’antitesi l’uno dell’altro, l’impossibilità a trovare il vero, poiché ognuno è realtà nella propria prospettiva. Gli opposti rispecchiano il movimento del duplice pensiero umano, durante il quale si è rimbalzati da un punto all’altro, senza trovare il ristoro opportuno nell’equità del centro. Punto focale di […]
L’Importanza della Parola
Proseguendo la rubrica settimanale, cercheremo di variare leggermente sul tema che fino ad ora ha dominato. Se si pensa alla Parola, solitamente, si ha l’abitudine di pensare a uno strumento utile per la comunicazione, ma pur sempre uno strumento. Poche volte se ne riconosce l’importanza. Una Parola pronunciata al momento giusto potrebbe essere una mossa […]
Il Fantasma
Esiste un tipo di storia che spaventa, quella spaventosa per eccellenza, il cui semplice pensiero porta chiunque ne abbia letto ad accendere la luce prima di entrare nelle stanze buie, a correre laddove non abbia a portata di mano un interruttore, a sentire un brivido lungo la schiena. Il respiro gelido di uno spirito è […]
La Felicità
La felicità è l’ultimo sorriso di un mondo stanco, respiro affannato della sua corsa verso la compiutezza dell’universo. Fugace come la vita, veloce come il lampo, inafferrabile come vento, si prende gioco dell’uomo come un bambino con il suo giocattolo, quello che prima o poi abbandonerà al suo destino. Cieca come la fortuna, non si […]
Funzione della storia. Il racconto insegna?
Quale funzione ha un racconto? È una domanda che potrebbe mettere in difficoltà e di conseguenza richiede una risposta altrettanto complessa. Il racconto è sicuramente espressione dell’identità culturale di chi lo scrive, poiché da esso trasuda l’educazione che accompagna l’autore. Nessun racconto, nessuna storia, può esimersi, anche la favola più leggera e spensierata rientra in […]
Il Grande Vecchio
Stava lì, il grande vecchio, sotto gli occhi di tutti. Un saggio che dominava quell’ampia valle aperta tra la riva del lago e il lieve pendio della collina. Come dormiente, lasciava che il tempo scorresse inesorabile, senza scomporsi, senza mai arretrare, osservava senza occhi, ascoltava senza orecchie. Alla sua ombra tanti uomini e donne trovavano […]