La realtà è la linea sottile che intercorre tra il mondo e la razionalità. È colei che si insinua tra le viscere del fenomeno e lo rende comprensibile all’intelletto. Miscelata alla complessa caoticità degli eventi, a volte confusa con l’immaginazione, persa nella percezione umana, estrapolata tramite l’ambiente, la cultura, l’educazione, celata dalla presunzione della ragione. […]
Tag: riflessione
Autore o Businessman?
Due settimane, questo è il tempo che la volontà di appaiare business e editoria, si è ritagliato, sempre con una breve riflessione, senza la pretesa di esaurire l’argomento. La dissertazione, infatti, non sarebbe stata completa senza chiamare in causa la controparte dell’editore: l’autore. Se è vero che l’editore potrebbe entrare nell’ottica del business, riconoscendo la […]
La Verità
Cosa si nasconde dietro una singola parola? Un intero mondo. Ogni sostantivo riporta a dei significati, che contiene in sé, intrinseci, come una matassa da sbrogliare, con pazienza, per poi arrotolare nuovamente in un gomitolo ordinato. Ogni parola richiama una miriade di significati, più profondi di quanto si possa immaginare. Cosa è la verità? Sembra […]
Editoria e Business
Proseguendo la rubrica settimanale ci si può trovare davanti a un titolo che apre infiniti spunti di discussione, ma anche di critica. L’intenzione non è certo quella di criticare l’operato di ognuno, di una casa editrice come di un autore, poiché ognuno ha la libertà di agire, vivere e creare ciò che preferisce e nessuno […]
La Menzogna
La menzogna è la controparte della verità. L’opposto, come opposto è il mondo, poiché qualsiasi esistenza del mondo ha il suo contrario, il suo antagonista. Bene e male, caldo e freddo, vita e morte, presenza e assenza, verità e bugia. La menzogna forse è qualcosa di più pericoloso della semplice bugia. Bugia è sinonimo di […]
I Personaggi e il rapporto con essi
Per alcuni scrivere una storia è un piacere di cui non si può fare a meno. Per altri un movimento spontaneo, come salutare, ridere o abbracciare quando si è felici, che si deve liberare e di cui non si può fare a meno. Per altri un mostro che nasce dentro e vuole essere sguinzagliato, una […]
La Fantasia
La fantasia, di solito accomunata ai bambini, indispensabile per gli adulti. La fantasia è il modo della mente di soverchiare se stessa, ribaltare l’irrefrenabile attaccamento alla realtà. La fantasia è il più felice tentativo dell’intelletto umano per cancellare l’assurda preoccupazione del mondo, radere al suolo l’inquietante struttura oppressiva originata dalla società. La fantasia va anche […]
Come si insegna l’odio?
L’odio è probabilmente il sentimento più controverso dell’uomo. Difficile da categorizzare, esattamente come l’amore, impossibile da comprendere fino in fondo. Sì, esattamente come l’amore, l’opposto di esso, l’opposizione di cui vive il mondo e si nutre l’uomo. Proprio sull’odio, a distanza di qualche giorno dal 27 gennaio, si proverà a proporre una riflessione diversa. Conosciamo […]
La Speranza
Nel periodo in cui si ricorda l’ora più buia della storia umana, un messaggio semplice, quel messaggio che ha guidato l’umanità fuori dalle tenebre. La speranza è la goccia di colore nel grigio di un’esistenza persa, che attira l’attenzione, strappa un sorriso alle labbra serrate dalla disperazione. È il motore di tutto, primo mobile del […]
La Giustizia
La Giustizia è l’ideale più alto dell’uomo, vetta da conquistare, meta da raggiungere. Colei che sovrana giudica il mondo, infonde fiducia e timore. Madre degli ideali umani, matrigna di chi si sente oppresso dalla sua gestione e dalle modalità con le quali viene imposto il suo rispetto. La Giustizia è l’ideale più alto dell’uomo, ma […]